Attualità Cinecomic Cinema News Poster & Immagini SerieTV Trailer & Video

Iniziate le discussioni per il sequel di Minecraft e per una seconda stagione di Adolescence

La Cina annuncia una riduzione dell'importazione dei film statunitensi in risposta all'escalation della guerra sui dazi, confermata la stagione tre di The Last of Us e altre notizie.

Pubblicato il 10 aprile 2025 di Marlen Vazzoler

Una seconda stagione di Adolescence? Iniziate le trattative con Netflix
Five Nights at Freddy’s 2, il teaser trailer italiano
Murderbot, Alexander Skarsgård è un robot ribelle nella nuova serie di AppleTV+
The Last of Us, HBO annuncia la terza stagione
Un film Minecraft, il regista è aperto a un sequel
I Know What You Did Last Summer, Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr. nelle prime foto ufficiali
Thunderbolts*: Aperte le prevendite, trailer finale e il dietro le quinte IMAX
La China Film Administration conferma la riduzione dell’importazione dei film statunitensi

Una seconda stagione di Adolescence? Iniziate le trattative con Netflix

Il grande successo della miniserie Adolescence non accenna a fermarsi. Il titolo è salito al quarto posto nella Top 10 delle serie in lingue inglese di Netflix, con 114 milioni di visualizzazioni in 24 giorni. Nei prossimi giorni supererà anche Dahmer: Monster (115.6 milioni), salendo in terza posizione dietro solo alla stagione uno di Mercoledì e alla stagione quattro di Stranger Things.

Non sorprende quindi che Netflix stia parlando con i produttori dello show, Plan B Entertainment, sul futuro della serie. I co-presidenti di Plan B, Dede Gardner e Jeremy Kleiner hanno discusso con il regista Philip Barantini su come potrebbe essere la prossima iterazione, e hanno confessato che vorrebbero tornare a collaborare con il co-creatore Stephen Graham e lo sceneggiatore Jack Thorne.

Non si sono sbottonati in merito ai loro piani, ma Gardner ha spiegato che stanno pensando a come: “Allargare la visuale, rimanere fedeli al suo DNA [e] non essere ripetitivi”.

Adolescence segue la storia di un tredicenne, Jamie Miller, arrestato dopo l’omicidio di una ragazza a scuola, trattando l’influenza dei social media, la mascolinità tossica, la violenza di genere e la cultura incel. La miniserie di distingue per la scelta di girare i quattro episodi in un unico piano sequenza.

Five Nights at Freddy’s 2, il teaser trailer italiano

Universal Pictures ha diffuso la versione italiana del teaser di Five Nights at Freddy’s 2, basato sulla serie videolodica survival horror ideata da Scott Cawthon. Il secondo capitolo, nuovamente diretto da Emma Tammi (The Wind, Blood Moon), verrà distribuito nelle sale Nord Americane dal 5 dicembre.

Non è stata annunciata la data italiana, ma presumiamo una distribuzione per dicembre 2025.

Nel primo film, l’horror di maggior successo del 2023, seguiamo Mike (Josh Hutcherson) che accetta a malincuore un lavoro come guardia di sicurezza notturna in un ristorante a tema abbandonato, la pizzeria Freddy Fazbear, per poter mantenere se stesso e sua sorella minore Abby di cui ha chiesto la custodia.
Il video mostra dei terrorizzati Mike, Abby e Vanessa che si ritroveranno nuovamente a lottare per le loro vite e intravediamo alcuni animatronic che semineranno terrore nel film: Mangle, Toy Chica, Balloon Boy e Toy Bonnie mentre Toy Freddy appare alla fine del teaser, in tutta la sua gloria.

Confermato il ritorno di Matthew Lillard nei panni del sadico serial killer.

Murderbot, Alexander Skarsgård è un robot ribelle nella nuova serie di AppleTV+

Apple TV+ ha lanciato online il trailer italiano della serie comedy thriller Murderbot, in cui seguiamo un cyborg in grado di auto-hackerarsi con il volto di Alexander Skarsgård (Big Little Lies, Succession). Questo è il quarto titolo televisivo fantascientifico della piattaforma dopo Foundation, Scissione e Monarchy: Legacy of Monsters.

La serie è basata sulla serie di libri “The Murderbot Diaries” di Martha Wells, pubblicata tra il 2017-2023, vincitrice dei premi Hugo e Nebula.

La versione originale

Murderbot prova orrore per le emozioni umane, ma al tempo stesso è attratto dai suoi vulnerabili clienti. Riuscirà a nascondere il suo libero arbitrio e portare a termine un incarico pericoloso quando in realtà vuole solo essere lasciato in pace a guardare soap opera futuristiche e capire quale sia il suo posto nell’universo?

Fanno parte del cast: Noma Dumezweni, David Dastmalchian, Sabrina Wu, Akshay Khanna, Tattiawna Jones e Tamara Podemski. Chris e Paul Weitz (About A Boy) hanno creato, scritto, diretto e prodotto lo show con il loro marchio Depth of Field. I produttori esecutivi sono: Skarsgård, Andrew Miano per Depth of Field, David S. Goyer e Keith Levine per Phantom Four. Martha Wells copre il ruolo di produttore consulente.

Murderbot debutterà il 16 maggio con i primi due episodi, seguiti da un nuovo episodio ogni venerdì, fino all’11 luglio.

The Last of Us, HBO annuncia la terza stagione

A pochi giorni dal debutto su HBO della seconda stagione di The Last of Us, previsto per il 14 aprile su Sky e in streaming su NOW, HBO annuncia di aver rinnovato lo show per una terza stagione. Non è stato precisato se si tratterà dell’ultima stagione, quando andrà in onda e per quanti episodi.

La notizia non sorprende, visto che il co-creatore e showrunner Craig Mazin e il creatore del franchise videoludico e co-creatore della serie live action Neil Druckmann in passato avevano affermato che sarebbe stata necessaria almeno un’altra stagione, forse due, per completare l’adattamento del videogioco.

Queste parole sono state confermate dalle recenti recensioni della seconda stagione, che scopriamo adatta solo la prima parte del videogioco The Last of Us Part II.

Mazin ha paragonato la seconda stagione a L’impero colpisce ancora:

“Ci piace molto perché il secondo atto è quello più difficile. È il momento in cui tutto viene messo in discussione e i personaggi attraversano questi momenti in cui non riescono a essere quelli di una volta, ma non sono nemmeno pronti a essere quelli che dovrebbero essere. C’è un senso di smarrimento. E questo mi piace.”

Ha poi aggiunto: “Abbiamo affrontato la seconda stagione con l’obiettivo di creare qualcosa di cui essere orgogliosi. I risultati finali hanno superato anche i nostri obiettivi più ambiziosi, grazie alla continua collaborazione con HBO e al lavoro impeccabile del nostro cast e della nostra troupe. Non vediamo l’ora di continuare la storia di The Last of Us con la terza stagione.”

Druckmann ha dichiarato:

“Vedere The Last of Us portato in vita in modo così bello e fedele è stato per me il momento culminante della mia carriera, e sono grato per il sostegno entusiasta e travolgente dei fan. Gran parte di questo successo è merito del mio complice Craig Mazin, della nostra collaborazione con HBO e del nostro team a PlayStation Productions. A nome di tutti i membri di Naughty Dog, del cast e della troupe, vi ringrazio per averci dato questa opportunità. Siamo entusiasti di potervi offrire qualcosa di più su The Last of Us.”

Francesca Orsi, a capo di Serie e film drammatici HBO, ha aggiunto:

“Non si potrà mai ribadire abbastanza quanto HBO sia orgogliosa dell’eccezionale risultato raggiunto dalla seconda stagione di The Last of Us. Craig, Neil, Carolyn e tutto il team dei produttori esecutivi, il cast e la troupe hanno realizzato un seguito magistrale e siamo entusiasti di portare la potenza della narrazione di Craig e Neil in quella che sappiamo sarà una terza stagione altrettanto commovente e straordinaria.”

Un film Minecraft, il regista è aperto a un sequel

Un film Minecraft continua a registrare risultati importanti al box office. Dopo il primo fine settimana record, in cui ha superato i $300 milioni nel mondo, il film ha già superato i 5 milioni di euro nelle sale italiane, e in Nord America si appresta a superare la soglia dei $200 milioni e a diventare il film di maggior successo del 2025!

Non sorprende che le conversazioni su un potenziale seguito siano già iniziate. Lo ha rivelato il regista Jared Hess:

“Oh, cavoli. Beh, sarebbe molto divertente. Ci siamo divertiti tantissimo a fare questo film, e il mondo del gioco è così vasto, e c’erano così tante cose che non abbiamo sfruttato e che avremmo voluto fare. Mi divertirei un mondo a fare il sequel, e sembra che se ne stia già parlando, quindi sono molto entusiasta. Sarà molto divertente tornare in quel mondo. I fan si stanno divertendo molto. L’abbiamo anticipato nei titoli di coda e sembra che i fan ne vadano pazzi”.

Nella scena dopo i titoli di coda abbiamo intravisto Alex, una delle nove skin predefinite del gioco che viene spesso vista insieme a Steve. Hess ha detto di lei: “Ha un’importanza critica. Sono Steve (Black) e Alex, e quindi li porteremo sul tavolo senza ombra di dubbio.”

Vi terremo aggiornati su futuri sviluppi sul seguito.

I Know What You Did Last Summer, Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr. nelle prime foto del legacy sequel

Ventisette anni dopo Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr. sono pronti a tornare nei panni di Julie James e Ray Bronson in I Know What You Did Last Summer, il legacy sequel dello slasher degli anni novanta.

Rivedremo anche Brandy Norwood nei panni di Karla Wilson? La regista Jennifer Kaytin Robinson (Do Revenge) ha detto a People che per scoprirlo il pubblico dovrà andare a vedere il film.

In compenso la regista ha avvisato che questo sarà un film più brutale: “Non è un film serio. È un evento estivo molto divertente a base di popcorn. È molto più brutale. Non c’è molto gore o sangue o violenza nel primo [film]. In questo c’è sicuramente.”

People ha inoltre svelato le prime immagini ufficiali del film, che introducono i cinque nuovi protagonisti: Jonah Hauer-King, Sarah Pidgeon, Chase Sui Wonders, Madelyn Cline e Tyriq Withers che inavvertitamente causano un incidente d’auto mortale, insabbiano il loro coinvolgimento e promettono di mantenere il segreto.
Un anno dopo, il loro passato torna a tormentarli e sono costretti a confrontarsi con una terribile verità: qualcuno sa cosa hanno fatto l’estate scorsa… ed è deciso a vendicarsi.

Quando uno dopo l’altro gli amici vengono perseguitati da un assassino, scoprono che una situazione simile è già accaduta in passato. Decidono così di rivolgersi a due sopravvissuti del leggendario Massacro di Southport del 1997, ovvero Julie e Ray che potete vedere in queste foto.

I Know What You Did Last Summer, prime foto di Jonah Hauer-King, Sarah Pidgeon, Chase Sui Wonders, Madelyn Cline e Tyriq Withers e il ritorno di Jennifer Love Hewitt e Freddie Prinze Jr.

via People

#IKnowWhatYouDidLastSummer #IKWYDLS

[image or embed]

— ScreenWEEK (@screenweek.bsky.social) 10 aprile 2025 alle ore 17:13

Completano il cast: Billy Campbell, Lola Tung, Nicholas Alexander Chavez, Austin Nichols e Gabbriette. I Know What You Did Last Summer verrà distribuito nelle sale Nord Americane dal 18 luglio.

Thunderbolts*: Aperte le prevendite, trailer finale e il dietro le quinte IMAX

Marvel ha pubblicato il trailer finale italiano di Thunderbolts* in occasione dell’inizio delle prevendite del film che verrà distribuito nelle sale italiane dal 30 aprile.

L’eroe più potente del mondo, il Sentry di Lewis Pullman, più forte di tutti gli Avengers rimane ancora nell’ombra. Quel che è certo è il suo ego: “Perché un Dio dovrebbe prendere ordini da qualcuno”, si chiede. Sentry ha perso il controllo, gli Avengers non ci sono, gli unici che possono fermarlo sono i Thunderbolts*.

Il cast corale e il loro rapporto continuano a essere al centro di questo nuovo video. In un nuovo dietro le quinte sul film il regista Jake Schreier ha parlato dell’immersione in ogni scena del film, possibile grazie al formato IMAX.

In Thunderbolts*, i Marvel Studios riuniscono una insolita squadra di antieroi: Yelena Belova, Bucky Barnes, Red Guardian, Ghost, Taskmaster e John Walker. Dopo essersi ritrovati nel mezzo di una trappola mortale orchestrata da Valentina Allegra de Fontaine, questi emarginati disillusi devono affrontare una missione pericolosa che li costringerà a confrontarsi con gli aspetti più oscuri del loro passato. Questo gruppo disfunzionale si distruggerà dall’interno o riuscirà a trovare redenzione, unendosi e trasformandosi in qualcosa di più grande, prima che sia troppo tardi?

Ritroviamo nel cast: Florence Pugh, Sebastian Stan, David Harbour, Wyatt Russell, Olga Kurylenko, Hannah John-Kamen e Julia Louis-Dreyfus. Tra le nuove entrate ricordiamo: Lewis Pullman, Geraldine Viswanathan, Chris Bauer e Wendell Edward Pierce.

La China Film Administration conferma la riduzione dell’importazione dei film statunitensi

È ufficiale: la China Film Administration ha confermato che ridurrà le importazioni di film statunitensi. Questa decisione arriva in risposta all’ultima decisione del Presidente americano Donald Trump in merito alla guerra dei dazi, che ha annunciato una pausa di 90 giorni per diversi Paesi e un aumento delle tariffe sulle merci cinesi al 125%. La Cina ha annunciato a sua volta un aumento all’84%.

In un comunicato diffuso oggi, possiamo leggere:

“L’azione sbagliata del governo statunitense di abusare dei dazi sulla Cina inevitabilmente ridurrà ulteriormente il favore del pubblico nazionale verso i film americani.
Seguiremo le regole del mercato, rispetteremo la scelta del pubblico e ridurremo moderatamente il numero di film americani importati.”

Un portavoce di IMAX ha detto a Variety:

“Siamo lieti che la China Film Administration abbia chiarito la sua posizione sulle importazioni di film statunitensi e siamo molto fiduciosi – dati i nostri decenni di attività e le nostre solide relazioni nel Paese – che il robusto programma di Imax in Cina, che comprende film hollywoodiani, cinesi e internazionali, non subirà ripercussioni sostanziali. Continuiamo a prevedere un anno forte per Imax in Cina, dopo il primo trimestre con i maggiori incassi di sempre nel Paese.”

In base ai più recenti accordi commerciali, la Cina si impegna a distribuire 34 film stranieri all’anno in base a condizioni di condivisione dei ricavi e gli studios americani ricevono una quota del 25% dalle vendite dei biglietti.

L’Ufficio Cinematografico Cinese ha da poco approvato l’uscita nelle sale di Thunderbolts* della Disney e della Marvel, e finora non ha ricevuto delle nuove linee guida o nuove direttive riguardanti le importazioni hollywoodiane.

La Cina è diventata un mercato cruciale per titoli come Avengers: Endgame, Furious 7 e Avatar: La via dell’acqua e quest’anno si stima un’impennata degli incassi del 30% per un incasso totale di 7,6 miliardi di dollari nel 2025. Una possibile riduzione dei titoli hollywoodiani potrebbe intaccare queste stime, vedremo se questa decisione si concretizzerà nelle prossime settimana.