Cinema SerieTV Trailer & Video
Coyote vs. Acme ha trovato una nuova casa?
Ballerina, Ana de Armas vs Keanu Reeves nel nuovo trailer dello spin-off di John Wick
One Battle After Another, teaser del film di Paul Thomas Anderson con Leonardo DiCaprio
Warners slitta le date di The Bride e Weapons
Elio: Nuovo trailer e poster del film Disney/Pixar
Power Rangers, una serie dai creatori di Percy Jackson
Stuart Fails to Save the Universe, il nuovo spin-off di The Big Bang Theory
Coyote vs. Acme il film ibrido dei Looney Tunes che era stato cancellato nel 2023 dalla Warner Bros, un anno dopo il suo completamento, potrebbe ottenere una distribuzione cinematografica. Deadline riporta che Gareth West di Ketchup Entertainment sta trattando con lo studio per l’acquisizione di tutti i diritti del film, si parla di una cifra intorno ai $50 milioni.
La trattativa non è stata ancora finalizzata e c’è ancora la possibilità che non vada in porto. Se verrà raggiunto un accordo la pellicola dovrebbe ottenere una distribuzione nel 2026.
La negativa accoglienza della notizia, una cancellazione per una detrazione fiscale del valore di $30 milioni – come era già accaduto con Batgirl – aveva spinto la Warner a fare marcia indietro e a cercare una nuova casa per il film. La pellicola aveva catturato l’attenzione di Amazon, Apple, Netflix e Paramount ma la richiesta da parte di WB dell’intero budget del film, $70 milioni, e qualcosa di più non aveva portato a nessun accordo.
Il nome Ketchup potrebbe esservi famigliare, si tratta dello stesso studio che sta distribuendo Un’avventura spaziale – Un film dei Looney Tunes in Nord America, che nel suo primo fine settimana ha incassato $3,1 milioni di dollari da più di 2800 sale, con una media di $1,121. C’è da chiedersi, dove sono finiti i fan dei Looney Tunes che hanno tanto sbraitato sui social?
Una scelta quella di Ketchup, che ci lascia un po’ sbalorditi, visto l’incasso registrato finora da Un’avventura spaziale. Coyote vs Acme potrebbe rivelarsi un successo commerciale, attirando il pubblico che non si sta presentando alle proiezioni di Un’avventura spaziale? Potrebbe Ketchup investire in visibilità con l’acquisto di questo secondo film?
Vi terremo aggiornati.
Regole e conseguenze, su queste due parole è fondato l’universo di John Wick che a giugno verrà ampliato con un nuovo capitolo: Ballerina, incentrato sul personaggio di Eve Macarro (Ana de Armas), introdotto nel terzo capito della saga John Wick: Parabellum con il volto di Unity Phelan.
Un terzo nuovo trailer ricco d’azione, con Ana de Armas che usa un lanciafiamme ha fatto capolino online.
La pellicola è ambientata durante quegli eventi, al momento non sono trapelate molte informazioni sulla trama. Pare che queste scene siano ambientate prima della punizione del Direttore da parte della Giudicatrice. In compenso i trailer hanno confermato la presenza di Winston, Charon e del Direttore.
Fanno parte del cast: Ian McShane, Anjelica Huston, Keanu Reeves, Gabriel Byrne, Catalina Sandino Moreno e Norman Reedus. Le scene di Lance Reddick sono state girate prima della sua morte.
Diretto da Len Wiseman (Underworld, Live Free or Die Hard) e sceneggiato da Shay Hatten (John Wick: 3 & 4, Rebel Moon 1 & 2), il film è prodotto da Basil Iwanyk, Erica Lee e Chad Stahelski. Verrà distribuito da 01 Distribution dal 12 giugno 2025.
Warner Bros. Pictures ha lanciato online il teaser di One Battle After Another, l’atteso nuovo film scritto e diretto da Paul Thomas Anderson (Il petroliere, Il filo nascosto). Una ventina di secondi che annunciano l’arrivo del trailer per la prossima settimana.
Si mormora che il film, descritto come una commedia d’azione, abbia un budget di oltre $140M, rendendolo il titolo più costoso di PTA. One Battle After Another è stato girato su pellicola in VistaVision 35mm da Michael Bauman.
Non sono trapelati dettagli sulla trama, sappiamo che il film ha un ambientazione contemporanea e che si ispira al romanzo Vineland dello scrittore americano Thomas Pynchon. Il libro è ambientato nella California del Nord del 1984 e racconta le conseguenze del movimento hippie degli anni ’60 nell’era della Reagan.
Fanno parte del cast: Leonardo DiCaprio, Sean Penn, Benicio del Toro, Regina Hall, Teyana Taylor, Wood Harris, Shayna McHayle e Alana Haim. La colonna sonora è opera di Johnny Greenwood dei Radiohead.
Inizialmente annunciato per l’8 agosto, il film è stato slittato al 26 settembre, data in cui avrà accesso a un maggiore numero di schermi IMAX e un numero limitato di sale con proiezioni a 70mm e in formato VISTA VISION.
Alcuni cambi di listino chiave sono stati annunciati dalla Warner Bros, dopo la performance non brillante di Mickey 17 di Bong Joon Ho al box office. L’atteso Weapons di Zach Cregger (Barbarian) è stato anticipato dal 16 gennaio 2026 all’8 agosto 2025, la vecchia data di One Battle After Another di Paul Thomas Anderson. Interpretato da Josh Brolin, Julia Garner e Alden Ehrenreich, il film debutterà nello stesso fine settimana di Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo della Disney.
Zach Cregger’s highly anticipated genre movie ‘Weapons’ on Aug 8.
‘Weapons’ will go toe-to-toe with Disney’s female skewing sequel ‘Freakier Friday’ https://t.co/sfwsNa3uCc
— Deadline (@DEADLINE) March 20, 2025
Il film di PTA ha preso il posto di The Bride, in attesa di scoprire se debutterà in qualche festival come Inherent Vice e The Master, possiamo dire che si scontrerà con Gabby’s Dollhouse: The Movie della Universal. Per quella data sarebbe prevista anche l’uscita di Saw 11 ma come vi abbiamo detto recentemente, il film è stato cancellato.
Il musical diretto da Maggie Gyllenhaal slitta di un anno, il 6 marzo 2026, un periodo che WB solitamente riserva per i tentpole come Dune: Parte Due, The Batman, Kong: Skull Island e Godzilla vs. Kong. Inizialmente in lavorazione a Netflix, il film è stato salvato dalla Warner.
The Cat in the Hat di Warner Bros Pictures Animation, diretto da Alessandro Carloni ed Erica Rivinoja, è anticipato di una settimana, dal 6 marzo 2026 passa al 27 febbraio 2026. Una settimana prima di Hoppers della Disney/Pixar. La pellicola conta nel cast vocale: Bill Hader, Quinta Brunson, Bowen Yang, Xochitl Gomez, Matt Berry e Paula Pell. In quello stesso fine settimana uscirà Scream 7 della Paramount/Spyglass.
Infine slitta anche Flowervale Street di David Robert Mitchell, il film fantascientifico con Anne Hathaway ed Ewan McGregor che passa dal 13 marzo 2026 al 14 agosto 2026. In questo caso lo studio punta a un successo commerciale e ha deciso di puntare al pubblico estivo.
Il nuovo scoppiettante trailer di Elio, il prossimo film Disney/Pixar ci dà un assaggio della nuova direzione del film che verrà incentrata sul rapporto d’amicizia tra il protagonista Elio, un undicenne senza amici che sogna di essere rapito dagli alieni e l’alieno Glordon, che non condivide la filosofia guerra fondista del padre.
I doppiatori originali sono: Yonas Kibreab (Elio), Zoe Saldaña (Olga, la zia di Elio), Remy Edgerly (Glordon), Brad Garrett (Lord Grigon), Jameela Jamil (ambasciatrice Questa) e Shirley Henderson (OOOOO).
Per secoli le persone hanno guardato all’universo in cerca di risposte: nel nuovo film di Disney e Pixar Elio, l’universo risponde! Questa disavventura cosmica presenta Elio, un fanatico dello spazio con una fervida immaginazione e una grande ossessione per gli alieni. Così, quando viene teletrasportato nel Comuniverso, un’organizzazione interplanetaria con rappresentanti di galassie lontane, Elio è pronto per un’impresa epica. Identificato per errore come leader della Terra, Elio deve stringere nuovi legami con eccentriche forme di vita aliene, superare una crisi di proporzioni intergalattiche e scoprire in qualche modo chi è, e dove è veramente destinato a stare.
Ecco a voi il nuovo poster di #Elio! Non perdere il nuovo film Disney & Pixar in arrivo solo al cinema dal 18 Giugno 💫👽 pic.twitter.com/jp3DOmdHqb
— DisneyPixarIT (@DisneyPixarIT) March 19, 2025
Alla regia Madeline Sharafian (cortometraggio La Tana), Domee Shi (cortometraggio Bao, Red) e Adrian Molina (co-sceneggiatore/co-regista di Coco). Il film verrà distribuito nelle sale italiane dal 18 giugno 2025.
I Power Rangers torneranno alla Disney. The Wrap rivela che è in lavorazione una nuova serie live action sotto la guida degli showrunner di Percy Jackson e gli dei dell’Olimpo: Jonathan E. Steinberg e Dan Shotz.
Exclusive: Jonathan E. Steinberg and Dan Shotz in Talks to Write, Produce and Showrun Live-Action ‘Power Rangers’ Series at Disney+ https://t.co/opO9zgIURK
— TheWrap (@TheWrap) March 19, 2025
I due creativi sono in trattative per scrivere, produrre e coprire il ruolo di showrunner di una nuova serie per Disney+ e da 20th Century TV, prodotta da Hasbro, che reinventerà il franchise per una nuova generazione e allo stesso strizzerà l’occhio ai vecchi fan.
Lo show segue cinque adolescenti che ricevono l’abilità di trasformarsi nei Power Rangers, in grado di pilotare dei mecha.
Andata in onda dal 1993 al 1995 con il titolo The Mighty Morphin’ Power Rangers, la serie originale prodotta da Saban Entertainment era stata realizzata usando i costumi, i mecha e il girato di alcune serie giapponesi del franchise dei Super Sentai della Toei.
Dal 2001 al 2010 la serie è entrata a far parte della Disney grazie all’acquisizione di Fox Family, in quegli anni sono state prodotte: Power Rangers Ninja Storm (2003), Power Rangers Dino Thunder (2004), Power Rangers S.P.D. (2005), Power Rangers Mystic Force (2006), Power Rangers Operation Overdrive (2007), Power Rangers Jungle Fury (2008) e Power Rangers RPM (2009).
Nel 2010 Saban ha ri-acquistato i diritti del franchise dalla Disney per 43 milioni di dollari.
Nel 2017 venne realizzato un film che incassò solo 142 milioni e non riuscì a dare linfa al franchise. L’anno dopo Hasbro acquistò i diritti e tra il 2021 e il 2022 Jonathan Entwistle e Jenny Klein hanno cominciato a sviluppare una nuova serie per Netflix, ma l’anno scorso il progetto è saltato.
La terza entrata del franchise di The Big Bang Theory (2007-2019) annunciata nell’aprile del 2023, ha un titolo: Stuart Fails to Save the Universe. La serie, incentrata sullo sfortunato proprietario di una fumetteria, Stuart Bloom (Kevin Sussman), è ancora in fase di sviluppo e sta aspettando il via libera.
EXCLUSIVE: ‘The Big Bang Theory’ spinoff on Max is untitled no more — and it’s good news and bad news for Kevin Sussman’s Stuart Bloom character.
The series, which remains in development, will be titled ‘Stuart Fails To Save The Universe’ https://t.co/OINsGYsVtz
— Deadline (@DEADLINE) March 19, 2025
Prodotta da Chuck Lorre Productions con Warner Bros. Television, continua il franchise dopo la serie prequel Young Sheldon (2017-2024) e il suo spin-off Georgie & Mandy’s First Marriage (2024-). Questo è il primo show del franchise realizzato esclusivamente per lo streaming, ovvero la piattaforma Max.
Oltre a Sussman, vedremo altri personaggi di The Big Bang Theory: Lauren Lapkus, Denise la ragazza di Stuart, Brian Posehn (Bert Kibbler) e John Ross Bowie (Barry Kripke). I quattro attori no sono stati formalmente assunti ma hanno stretto degli accordi con WBTV, prenderanno parte alo show se questo verrà realizzato.
La serie sarà scritta e prodotta, ancora una volta, dal produttore esecutivo Chuck Lorre, co-creatore ed EP della serie principale e dei due spin-off. Zak Penn (The Avengers, Ready Player One, Free Guy) scriverà il pilot con i co-creatori Lorre e Bill Prady.
Facciamo il punto sul nuovo film di Paul Thomas Anderson, ispirato a Vineland di Thomas Pynchon.
Robert De Niro mattatore nel film di Barry Levinson dedicato a Vito Genovese e Frank Costello, non un capolavoro ma assolutamente gradevole
Lacerato dal conflitto fra tradizione e contemporaneità, il live action di Biancaneve fa scelte ideologiche discutibili.