Casting Cinecomic Cinema netflix SerieTV Trailer & Video

Scissione rinnovato per la terza stagione, in vendita il franchise di Jason Bourne e altre notizie

Matt Owens lascia il live action di One Piece, Amy Pascal & David Heyman in trattative per produrre i film di Bond, in vendita il franchise di Jason Bourne

Pubblicato il 22 marzo 2025 di Marlen Vazzoler

Christoph Waltz in Only Murders in the Building 5
Scissione rinnovato per la terza stagione
One Piece live action perde il co-showrunner Matt Owens
Amy Pascal e David Heyman in trattative per produrre i prossimi film di James Bond
In vendita il franchise di Jason Bourne, Skydance, Apple e Netflix interessati
Flight Risk, trailer italiano del film diretto da Mel Gibson

Christoph Waltz è entrato a far parte del cast della quinta stagione di Only Murders in the Building, attualmente in fase di produzione a New York, in un ruolo ricorrente. Non sono trapelate informazioni sul ruolo del due volte premio Oscar e sulla trama dei nuovi episodi a cui parteciperà.

Questa è la seconda nuova entrata della stagione dopo Keegan-Michael Key (Transformers One), unitosi al cast in un misterioso ruolo ricorrente agli inizi del mese.

Ma cosa sappiamo della nuova stagione? Charles (Steve Martin), Oliver (Martin Short) e Mabel (Selena Gomez) cercheranno di risolvere l’omicidio del portiere Lester, trovato morto nella fontana dell’Arconia alla fine della quarta stagione. L’unico altro membro del cast confermato per il momento è Michael Cyril Creighton (Howard Morris).

Steve Martin e John Hoffman sono i co-creatori e gli sceneggiatori. Martin e Hoffman sono inoltre i produttori esecutivi con Martin Short, Selena Gomez, Dan Fogelman e Jess Rosenthal. La serie è prodotta da 20th Television.

Dopo la conclusione della seconda stagione di Scissione, AppleTV+ ha annunciato il rinnovo a una terza stagione con un breve video in cui ricorre il numero tre.

Ben Stiller, produttore esecutivo e regista dello show che nei giorni scorsi ha detto che il pubblico non dovrà attendere nuovamente tre anni per i prossimi episodi, ha dichiarato:

“Realizzare Scissione è stata una delle esperienze più stimolanti dal punto di vista creativo a cui abbia mai preso parte. Sebbene non ne abbia memoria, mi dicono che realizzare la terza stagione sarà altrettanto piacevole, anche se ogni ricordo di questi eventi futuri sarà per sempre e irrevocabilmente cancellato anche dai miei ricordi”.

Adam Scott, protagonista e produttore esecutivo, ha aggiunto:

“Non potrei essere più entusiasta di tornare a lavorare con Ben, Dan, l’incredibile cast e la troupe, Apple e tutto il team di Scissione. Oh, ehi, inoltre – non è un grosso problema – ma se vedete il mio Interno, per favore non ditegli nulla di tutto questo. Grazie.”

Nella serie Mark Scout (Scott) guida un team di lavoro della Lumon Industries i cui dipendenti sono stati sottoposti a una procedura di scissione, che divide chirurgicamente i loro ricordi professionali da quelli personali. Questo audace esperimento di “equilibrio tra lavoro e vita privata” viene messo in discussione quando Mark si ritrova al centro di un mistero da svelare che lo costringerà a confrontarsi con la vera natura del suo lavoro… e di se stesso. Nella seconda stagione, Mark e i suoi amici scoprono le terribili conseguenze derivanti dall’aver giocato con la barriera della separazione, che li trascinerà ulteriormente lungo un percorso di guai e dolore.

Stiller ha dichiarato che la decisione di Mark di fuggire con Helly sarebbe stata al centro dell’arco narrativo della terza stagione. Con Mark e Helly senza un posto in cui rifugiarsi e al tempo stesso consapevoli che non erano davvero liberi. Ha poi aggiunto:

“Forse è un mix tra Il laureato e L’invasione degli ultracorpi. È un film così bello e il finale mi fa sempre pensare a quel finale. È un po’ tutto. Il protagonista ottiene ciò che vuole e poi è come se dicesse: ‘OK, hai ottenuto quello che volevi. E adesso? E il resto della tua vita, capisci?”.

Matt Owens, la forza creativa dietro a One Piece Live Action, lascerà lo show Netflix per problemi di salute. L’annuncio è arrivato tramite il suo account Instagram:

“Gli ultimi sei anni di lavoro sul live-action di One Piece sono stati un viaggio che mi ha cambiato la vita. Un sogno diventato realtà. Ed è stato anche TROPPO. Quindi sto abbandonando la Going Merry per prendermi una pausa e concentrarmi su me stesso e sulla mia salute mentale. Grazie mille a Oda, Shueisha, Tomorrow Studios, Netflix e a tutto il cast e alla troupe per la fiducia, la collaborazione e il duro lavoro. Per ora prenderò fiato, farò un po’ di terapia, cercherò di salire di livello in Marvel Rivals e tornerò rinvigorito per le nuove avventure che mi aspettano. Grazie a tutti coloro che mi hanno sostenuto. Ci vedremo molto presto!”

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Matt Owens (@cinemattic1)

Produttore esecutivo e showrunner delle prime due stagioni, in passato Owens aveva dichiarato che il manga One Piece di Eiichiro Oda lo aveva aiutato a superare le difficoltà mentali decenni fa, quando era un ventenne.

“L’ho trovato in un momento davvero buio e basso della mia vita, ma gli attribuisco anche il merito di avermi aiutato a uscirne, perché One Piece è una serie così meravigliosa, positiva e ispiratrice. È questo che mi ha spinto, una volta saputo che qualcuno stava cercando di realizzare un live-action, a cercare di partecipare perché devo molto a questa serie”.

La sua uscita dallo show Netflix non dovrebbe avere impatti sulla terza stagione ancora non confermata ufficialmente che potrà contare su Joe Tracz, entrato a far parte della serie come produttore esecutivo e/co-showrunner dalla seconda stagione, attualmente in post-produzione.

Nel suo post Owens non ha specificato se tornerà nello show, per cui ha pianificato sei stagioni.

Novità su fronte James Bond. Come sappiamo il mese scorso Amazon MGM Studios ha ottenuto il controllo creativo del franchise, da Barbara Broccoli e Michael G. Wilson che rimangono i co-proprietari.

Puck conferma quanto riportato la scorsa settimana da The InSneider ovvero che il produttore David Heyman, dietro ai film di Harry Potter, Animali Fantastici, Paddington e Wonka, potrebbe sviluppare i prossimi film di 007.

Matt Belloni riporta che Heyman e Amy Pascal (la trilogia di Spider-Man interpretata da Tom Holland, Narnia di Greta Gerwig) sono in trattative per sviluppare i prossimi film del franchise, non si potrà chiudere alcun accordo fino a quando Broccoli non verrà conclusa la vendita per circa un miliardo di dollari del controllo creativo dei film di 007.

I prossimi progetti di Heyman sono Jay Kelly di Noah Baumbach, Klara and the Sun di Taika Waititi, Rivals of Amziah King di Andrew Patterson e Wonka 2. Mentre Pascal ha recentemente prodotto Challengers di Luca Guadagnino, senza dimenticare Molly’s Game di Aaron Sorkin, Piccole donne della Gerwig e The Post di Steven Spielberg. Pascal ha anche lavorato ad alcuni film di Daniel Craig nei panni di James Bond: Casino Royale, Quantum of Solace e Skyfall.

Rimaniamo nel genere dello spionaggio, THR rivela che l’agenzia WME, a nome dell’estate del compianto Robert Ludlum, sta vendendo i diritti della saga di Jason Bourne. L’obiettivo è di trovargli una nuova casa e riportare il franchise nelle sale, dove manca da quasi un decennio.

L’avventura dell’ex-agente della CIA affetto da amnesia era iniziata alla Universal con The Bourne Identity (2002) e continuata con The Bourne Supremacy (2004), The Bourne Ultimatum – Il ritorno dello sciacallo (2007), lo spin-off The Bourne Legacy (2012) con Jeremy Renner e l’ultimo capitolo Jason Bourne (2016) che incassò $415 milioni nel mondo.

Per anni Universal ha pensato a come riportare nelle sale Bourne, nel 2023 aveva assunto Edward Berger (Conclave) per sviluppare un nuovo film, ma nel frattempo lo studio ha perso i diritti.

Skydance, Apple e Netflix hanno avuto degli incontri con l’estate, e Universal potrebbe tornare in possesso dei diritti se proporrà un’offerta alettante. Non si sa se Matt Damon il volto di Bourne per quattordici anni, sarà coinvolto o meno in un eventuale nuovo progetto.

Un semplice viaggio in aereo si trasforma in un volo mortale nel film d’azione Flight Risk, che segna il ritorno alla regia di Mel Gibson nove anni dopo La battaglia di Hacksaw Ridge (6 nomination e 2 vittorie agli Oscar).

Prodotto da Lionsgate, il film con rating R ha incassato negli USA $29 milioni di dollari e nel mondo, finora $42 milioni. In Italia verrà distribuito da Eagle Pictures dall’8 maggio.

In questo thriller ad alta tensione, Mark Wahlberg è un pilota incaricato di trasportare un agente federale (Michelle Dockery) e il suo prigioniero (Topher Grace) al processo.
Ma durante il volo, sopra le terre selvagge dell’Alaska, diventa chiaro che qualcuno sta giocando una partita pericolosa. Con il destino appeso a un filo, una sola domanda conta: di chi ci si può davvero fidare?

Completano il cast Leah Remini, Maaz Ali, Paul Ben-Victor, Eilise Patton, Savanah Joeckel, Mark Schotz, Monib Abhat e Milko Kadikov.

La sceneggiatura è stata scritta dall’esordiente Jared Rosenberg.