Casting Cinecomic Cinema netflix Poster & Immagini SerieTV Trailer & Video

La Marvel non ha finito gli annunci del cast di Avengers: Doomsday, Mel Gibson girerà Resurrection a Cinecittà e altre notizie

Il recast di Dewey in Malcolm, Zendaya diretta da Barry Jenkins, Renée Zellweger in Only Murders in the Building, la serie live action di Scooby-Doo, i trailer di Rust ed Étoile

Pubblicato il 27 marzo 2025 di Marlen Vazzoler

La Marvel non ha finito gli annunci del cast di Avengers: Doomsday!
Rust: Trailer del western con Alec Baldwin
Mel Gibson girerà a Cinecittà Resurrection, il seguito di La passione di Cristo
Étoile, trailer della serie sul balletto dei creatori de La fantastica signora Maisel e Gilmore Girls
Nuove entrate e conferme per il revival di Malcolm, per Dewey un nuovo attore
Barry Jenkins dirigerà Zendaya in Be My Baby, il biopic su Ronnie Spector
Renée Zellweger nella quinta stagione di Only Murders in the Building
Scooby-Doo, Netflix ordina una serie live action
Avetrana – Qui non è Hollywood, ripristinato il titolo della serie

La Marvel non ha finito gli annunci del cast di Avengers: Doomsday!

Nel corso di un annuncio live streaming di cinque ore e mezza, ieri i Marvel Studios hanno annunciato l’inizio della produzione di Avengers: Doomsday e 26 attori che faranno parte ufficialmente del cast: Chris Hemsworth (Thor), Tom Hiddleston (Loki), Anthony Mackie (Captain America), Paul Rudd (Ant-Man), Letitia Wright (Black Panther), Simu Liu (Shang-Chi), Danny Ramirez (The Falcon), Winston Duke (M’Baku), Tenoch Huerta Mejía (Namor) e Robert Downey Jr. (Destino).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ScreenWeek™ (@screenweek)

Presenti gli X-Men: Patrick Stewart (Prof. X), Ian McKellen (Magneto), James Marsden (Ciclope), Rebecca Romijn (Mistica), Alan Cuming (Nightcrawler), Kelsey Grammer (Bestia) e Channing Tatum (Gambit) e i membri dei Fantastici 4: Pedro Pascal (Mr. Fantastic), Vanessa Kirby (la Donna invisibile), Ebon Moss-Bachrach (la Cosa) e Joseph Quinn (la Torcia umana).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ScreenWeek™ (@screenweek)

Spoiler su Thunderbolts*, rivelando quali attori del film torneranno nel nuovo Avengers: Sebastian Stan (The Winter Soldier), Florence Pugh (Yelena Belova), Wyatt Russell (U.S. Agent), David Harbour (Red Guardian), Hannah John-Kamen (Ghost) e Lewis Pullman (Bob/Sentry).

Molteplici i nomi assenti a partire da Tom Holland. In rete in molti hanno concordato che sicuramente questo non è tutto il cast e una conferma è arrivata prima da THR:

“Alcune fonti riferiscono a THR che, sebbene siano stati annunciati circa 26 attori per #AvengersDoomsday, la Marvel non ha finito con le rivelazioni, a prescindere da come arriveranno. Ci *saranno* altri attori in questo film…”

e poi dagli stessi Marvel Studios in uno scambio di messaggi con Robert Downey Jr.

Rust: Trailer del western con Alec Baldwin

Il primo trailer di Rust, il western d’azione indipendente interpretato da Alec Baldwin, è stato lanciato online da Falling Forward Films & Ascending Media Group.

Molti ricorderanno che questo è il film in cui la direttrice della fotografia Halyna Hutchins è stata tragicamente uccisa sul set da una pistola caricata con un proiettile vero, ed è stato ferito il regista Joel Souza. Sono seguite indagini e processi, Baldwin era stato accusato di aver premuto il grilletto della pistola al momento dello sparo ma nell’aprile del 2023, le accuse di omicidio colposo furono ritirate.

Nel frattempo la produzione ha deciso di completare la pellicola ambientata nel Kansas del 1880.

Il tredicenne Lucas McCalister (Patrick Scott McDermott) abbandonato a se stesso dopo la morte dei genitori nel Wyoming nel 1880, uccide accidentalmente un ranchero e viene condannato all’impiccagione. Il nonno estraniato Harland Rust (Baldwin) lo libera dalla prigione e fuggono verso il Messico. Dovranno sfuggire dal determinato Marshal Wood Helm (Josh Hopkins) e da un feroce cacciatore di taglie (Travis Fimmel) alle loro calcagna.

Fanno parte del cast Alec Baldwin, Frances Fisher, Josh Hopkins, Travis Fimmel, Patrick Scott McDermott, Devon Werkheiser, Rhys Coiro, Xander Berkeley e Jake Busey.

La pellicola riceverà una distribuzione limitata dal 2 maggio, seguita da un’uscita in VOD curata da Ascending Media Group.

Mel Gibson girerà a Cinecittà Resurrection, il seguito di La passione di Cristo

Da decenni anni si parla del seguito de La passione di Cristo di Mel Gibson e finalmente sembra che ci sia una data definitiva, le riprese erano state inizialmente previste per il 2023, poi slittate al 2024 e ora al 2025. La notizia arriva dall’Italia e più precisamente da Manuela Cacciamani, CEO degli Studi di Cinecittà. Parlando con Il Sole 24 Ore è stato rivelato che le riprese di The Resurrection of Christ cominceranno ad Agosto in Italia. Ha dichiarato:

“Posso confermare che il prossimo film diretto da Mel Gibson, prodotto da Icon Productions, “The Resurrection of Christ” sarà interamente girato a Cinecittà a partire da agosto e necessita di molti teatri e costruzioni sceniche.”

Ha inoltre aggiunto che: “Ridley Scott sta utilizzando Cinecittà come campo base per il suo nuovo film e poi ci sono progetti Disney e Universal. Inoltre la collaborazione con Fremantle e Endemol Shine Italy continua e nuovi importanti contratti sono in fase di firma”.

La pellicola racconterà i tre giorni tra la crocifissione e la resurrezione di Cristo, descritto da Gibson come ‘un trip di acidi’. Ha spiegato: “E credo che per raccontare davvero la storia in modo adeguato si debba iniziare con la caduta degli angeli, il che significa che ci troviamo in un altro luogo, in un altro regno. Devi andare all’inferno. Devi andare a Sheol”.

Le riprese si terranno anche a Matera e in altre città del sud come Ginosa, Gravina Laterza e Altamura. Jim Caviezel dovrebbe tornare nel ruolo di Gesù e Gibson ha sottolineato che dovrà usare delle ‘tecniche’ come la CGI per ringiovanire l’attore, dato che sono trascorsi più di 20 anni dall’uscita del primo film.

Anche la sceneggiatura, scritta da Gibson, dal fratello Donal, e dallo sceneggiatore Randall Wallace (Braveheart), è finalmente pronta dopo sette anni.

La pellicola è senza una data di uscita, si mormora aprile 2026, e chissà se riuscirà a eguagliare e superare il successo de La passione di Cristo realizzato con un budget di circa $30 milioni, che incassò $622M nel mondo.

Étoile, trailer della serie sul balletto dei creatori de La fantastica signora Maisel e Gilmore Girls

Amy Sherman-Palladino e Daniel Palladino, i creatori di Una mamma per amica (Gilmore Girls) e La fantastica signora Maisel, sono pronti a conquistare il piccolo schermo con una nuova serie, Étoile.

Questa è la seconda serie dei Palladino ambientata nel mondo del balletto dopo Bunheads con Sutton Foster, ma questa volta avrà un tono più leggero. Étoile seguirà lo scambio di un gruppo di ballerini tra New York e Parigi, ma non sarà gestire gli ego degli artisti e lo shock culturale provocato dallo scambio.

Ambientata fra New York e Parigi, la nuova serie Original segue i ballerini e lo staff artistico di due compagnie di danza di fama mondiale, che, per salvare le loro storiche istituzioni, tenteranno una mossa ambiziosa: scambiarsi gli allievi di maggior talento.

Il poster

Fanno parte del cast: Luke Kirby (La fantastica signora Maisel), Charlotte Gainsbourg (The Pale Blue Eye – I delitti di West Point, Antichrist, Nymphomaniac), Lou de Laâge (The Innocents), Gideon Glick (La fantastica signora Maisel, Maestro), David Alvarez (West Side Story), Ivan du Pontavice (Rupture), Taïs Vinolo (The Show Must Go On), David Haig (Quattro matrimoni e un funerale) e LaMay Zhang. Simon Callow (Outlander) e Yanic Truesdale (Una mamma per amica) avranno ruoli ricorrenti.

Étoile, foto

thread 1/4

#Etoile #EtoileOnPrime

[image or embed]

— ScreenWEEK (@screenweek.bsky.social) 27 marzo 2025 alle ore 14:42

Gli otto episodi di Étoile debutteranno il 24 aprile su Prime Video.

Nuove entrate e conferme per il revival di Malcolm, per Dewey un nuovo attore

Novità per il cast principale del revival di Malcolm (Malcolm in the Middle), Deadline ha confermato il ritorno di Christopher Masterson e Justin Berfield nei panni dei fratelli maggiori di Malcolm, rispettivamente Francis e Reese. Si uniranno al cast già annunciato composto da Frankie Muniz (Malcolm), Jane Kaczmarek (Lois) e Bryan Cranston (Hal).

Erik Per Sullivan l’interprete del fratello minore Dewey, verrà sostituito da Caleb Ellsworth-Clark (Wynonna Earp). Sullivan ha smesso di recitare nel 2010 e da allora non ha partecipato a nessuna riunione del cast dello show.

Le nuove entrate

Nella quarta stagione era stato annunciato un quinto figlio Jamie, che avrà il volto di Anthony Timpano. Mentre nel finale di stagione Lois aveva scoperto di essere incinta di un altro pargolo Kelly che avrà il volto di Vaughan Murrae: sono descritti come autosufficienti, ottengono buoni voti e sono già più saggi della maggior parte della famiglia.
Kiana Madeira (Trinkets) è la ragazza di Malcolm, Tristan, mentre Keeley Karsten (The Fabelmans) interpreta la figlia di Malcolm, Leah.

Ricordiamo che in questi quattro nuovi episodi, Malcolm e sua figlia devono partecipare al 40° anniversario di matrimonio di Hal e Lois, il caos è assicurato.

Il creatore Linwood Boomer torna come sceneggiatore e produttore esecutivo. Yariv Milchan e Natalie Lehmann della New Regency; Jimmy Simons, Laura Delahaye, Cranston, Tracy Katsky (KatCo), Gail Berman, Arnon Milchan sono i produttori esecutivi. Ken Kwapis dirigerà tutti e quattro gli episodi e sarà uno dei produttori esecutivi.

Barry Jenkins dirigerà Zendaya in Be My Baby, il biopic su Ronnie Spector

Barry Jenkins (Moonlight, Mufasa: Il re leone) sarà il regista di Be My Baby, il film biografico sulla cantante Ronnie Spector prodotto da A24.

Zendaya è legata al progetto sin dalla fine del 2020, dopo esser stata scelta dalla stessa Spector. A quel tempo la sceneggiatura basata sul libro di memorie Be My Baby scritto da Vince Waldron e Spector, era stata affidata al premio Pulitzer Jackie Sibblies Drury.

La nuova sceneggiatura di Dave Kajganich (Bones and All, Suspiria) non sarà un tradizionale biopic che ripercorre la vita della star dalla nascita alla morte. Secondo le fonti di Deadline, Zendaya e Jenkins, che da tempo volevano lavorare insieme, hanno optato per incentrare la pellicola sul tormentato rapporto tra la cantante e il produttore Phil Spector.

Cresciuta a Spanish Harlem, la Spector fondò il gruppo femminile The Ronettes con la sorella maggiore Estelle Bennett e la cugina Nedra Talley. Furono scritturate dal famoso e volubile produttore discografico Phil Spector e ottennero la hit di successo “Be My Baby”.
In seguito si sposò con Spector e lottò abilmente per i diritti della sua musica nel successivo divorzio.

Prodotto da Zendaya, Marc Platt, Adam Siegel, Mark Itkin e Tom Shelly, il produttore esecutivo è Jonathan Greenfield. Adele Romanski e Mark Ceryak, partner di Jenkin a Pastel, coprono il ruolo di produttori.

Renée Zellweger nella quinta stagione di Only Murders in the Building

Dopo Christoph Waltz e Keegan-Michael Key, anche Renée Zellweger (Bridget Jones: Un amore di ragazzo) si aggiunge al cast della quinta stagione di Only Murders in the Building. La vincitrice dell’Oscar come miglior attrice non protagonista per Cold Mountain e dell’Oscar come miglior attrice in Judy, interpreterà un personaggio misterioso.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ScreenWeek™ (@screenweek)

Questa settimana sono cominciate le riprese a New York dei nuovi episodi, incentrati sulla scoperta dell’assassino del portiere Lester, trovato morto nella fontana dell’Arconia alla fine della quarta stagione. Come al solito Charles (Steve Martin), Oliver (Martin Short) e Mabel (Selena Gomez) dovranno trovare il colpevole.

Confermato anche il ritorno di Michael Cyril Creighton.

Scooby-Doo, Netflix ordina una serie live action

La Misteri Affini sta per tornare in servizio, questa volta a Netflix. La piattaforma ha ordinato una serie live action di otto episodi di Scooby-Doo, prodotta da Berlanti Productions (Brilliant Minds, All American) e Midnight Radio, tramite Warner Bros. Television.

Si tratta di un reimagining moderno con Josh Appelbaum (Teenage Mutant Ninja Turtles, Mission: Impossible – Ghost Protocol) e Scott Rosenberg (Venom, Jumanji: Welcome to the Jungle) nel ruolo di showrunner, sceneggiatori e produttori esecutivi via la loro casa di produzione Midnight Radio.

Durante la loro ultima estate in campeggio, i vecchi amici Shaggy e Daphne vengono coinvolti in un mistero inquietante che riguarda un cucciolo di alano smarrito che potrebbe essere stato testimone di un omicidio soprannaturale. Insieme alla pragmatica e scientifica Velma e allo strano ma affascinante nuovo ragazzo Freddy, i due si impegnano a risolvere il caso che li trascina in un incubo inquietante che minaccia di svelare tutti i loro segreti.

Greg Berlanti (Riverdale, Sabrina) sarà il produttore esecutivo con Sarah Schechter e Leigh London Redman tramite la Berlanti Productions; André Nemec e Jeff Pinkner sono gli EP per Midnight Radio.

Ha ricordato Berlanti: “Uno dei miei primi e preferiti lavori a Hollywood è stato quello di sedermi con Bill Hanna e Joe Barbera mentre firmavano i cell.
Josh e Scott e tutti quelli di Midnight Radio hanno creato una storia che cattura i loro spiriti incredibili e la loro creazione geniale. Siamo grati a loro e a tutti quelli della Warner e di Netflix per la partnership nel contribuire a portare in vita questa iterazione di ‘Scooby-Doo’!”.

Peter Friedlander, Vice Presidente delle serie televisive a Netflix ha aggiunto: “Siamo entusiasti di portare per la prima volta ‘Scooby-Doo’ in TV come serie live-action. L’amato franchise ha avuto un impatto innegabile sulla cultura pop ed è ricco di temi universali sull’amicizia che generazioni di fan hanno abbracciato da tempo.
Insieme ai centri creativi Berlanti Productions e Midnight Radio, siamo impegnati a deliziare i fan di lunga data e ad aprire un mondo di avventure entusiasmanti per una nuova era di giovani impiccioni.”

Clancy Collins White, Presidente degli Affari Creativi della Warner Bros. Television, ha detto: “Siamo entusiasti di collaborare con i nostri partner di lunga data della Berlanti Productions e con Midnight Radio per portare per la prima volta il leggendario franchise di ‘Scooby-Doo’ in una serie live-action. Non è un mistero perché il pubblico continui ad amare questi personaggi iconici dopo più di mezzo secolo. Siamo entusiasti che una nuova generazione scopra Mystery Inc. E siamo grati ai nostri partner di Netflix per questa opportunità”.

Avetrana – Qui non è Hollywood, ripristinato il titolo della serie

Qui non è Hollywood il titolo della serie Disney+ uscita il 30 ottobre 2024 è stato ripristinato in Avetrana – Qui non è Hollywood. Lo scorso ottobre il Tribunale aveva sospeso momentaneamente la messa in onda della serie per via di un ricorso d’urgenza presentato dal sindaco di Avetrana, Antonio Iazzi, sostenendo che il titolo originale potesse danneggiare l’immagine del paese.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ScreenWeek™ (@screenweek)

Il Tribunale ha così revocato il precedente decreto che aveva impedito l’utilizzo del nome Avetrana nel titolo della serie.

Prodotta da Matteo Rovere e Groenlandia, la serie è basata sul libro “Sarah la ragazza di Avetrana”, scritto da Carmine Gazzanni e Flavia Piccinni ed edito da Fandango Libri.

Il regista Pippo Mezzapesa ha dichiarato: “La serie si riappropria finalmente di uno dei suoi elementi fondanti. È, a tutti gli effetti, una restituzione. Per noi autori il titolo non poteva prescindere dal nome del paese in cui i fatti sono avvenuti. Avetrana è parte della storia e protagonista della serie.”

Daniel Frigo, Country Manager, The Walt Disney Company Italia, ha aggiunto: “Per l’industria audiovisiva si tratta di una decisione di estrema importanza in quanto riafferma con forza il principio della libertà di espressione artistica quale principio cardine del nostro ordinamento giuridico”.

La serie originale Disney+, composta da 4 episodi, è stata scritta da Mezzapesa, Antonella W. Gaeta, Davide Serino, (episodio 1 in collaborazione con Piccinni e Gazzanni).