Disney sorprende con l’annuncio di Coco 2, ufficialmente in lavorazione
Ecco i nuovi poster per il live action di Lilo & Stitch che richiamano le classiche favole Disney
L’ex star di Bridgerton Regé-Jean Page sarà il protagonista di un nuovo adattamento de Il Conte di Montecristo
Arriva su Netflix The Golden Ticket, il game show ispirato alla Fabbrica di Cioccolato
Sydney Sweeney in un nuovo horror: I Pretended to Be a Missing Girl
Arriva un nuovo film del franchise di Ti presento i Miei, il regista sarà John Hamburg
Disney non dorme mai. Ora, a distanza di oltre un decennio dal debutto nelle sale, Coco si prepara a tornare sul grande schermo con un attesissimo sequel, ufficialmente in lavorazione.
Visualizza questo post su Instagram
L’annuncio è arrivato a sorpresa durante l’assemblea annuale degli azionisti Disney, dove il CEO Bob Iger ha ufficializzato l’inizio della produzione di Coco 2. Il film, ancora nelle fasi iniziali di sviluppo, ha già una finestra di uscita fissata: il 2029, quando saranno passati esattamente 12 anni dal primo capitolo, uscito nel 2017 e vincitore dell’Oscar come Miglior film d’animazione.
Secondo quanto dichiarato da Iger, il nuovo film manterrà intatti gli ingredienti che hanno reso il primo Coco un fenomeno globale: risate, emozioni e avventura, ma sulla trama non si sa ancora nulla.
La parte più entusiasmante dell’annuncio riguarda il ritorno del team creativo originale. Alla regia torneranno Lee Unkrich, già premiato con l’Oscar per il primo film, e Adrian Molina, che aveva co-diretto Coco. Anche Mark Nielsen, produttore di successi come Toy Story 4 e Inside Out 2, sarà coinvolto nel progetto.
Nel primo Coco, Miguel sfidava le regole imposte dalla sua famiglia, contraria alla musica, e veniva catapultato per errore nel colorato e commovente mondo dei defunti , durante il Día de los Muertos, per scoprire la verità sul passato della sua famiglia e abbracciare finalmente il proprio destino da musicista.
Il ritorno di Coco non è l’unica sorpresa in arrivo da Pixar. La casa di produzione ha in cantiere anche altri importanti sequel: Toy Story 5, previsto per il 2026, e Gli Incredibili 3, di cui si attende ancora una data ufficiale. In aggiunta, dopo il successo straordinario di Inside Out 2, un terzo capitolo sembra ormai solo questione di tempo.
La magia di Lilo & Stitch sta per tornare, e Disney ha deciso di celebrare l’evento con dei nuovi poster che richiamano le favole Disney più amate. Dal mordere la mela di Biancaneve ad indossare la scarpetta di cristallo di Cenerentola, Stitch non ne fa una giusta nelle nuova immagini. Il live action dell’amato classico è in uscita nelle sale italiane il 21 maggio 2025.
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Visualizza questo post su Instagram
Alla regia troviamo Dean Fleischer Camp, mentre la sceneggiatura è firmata da Chris Kekaniokalani Bright e Mike Van Waes. Il cast include Sydney Elizebeth Agudong, Billy Magnussen, Tia Carrere, Hannah Waddingham, Chris Sanders (che torna a dare voce a Stitch), Courtney B. Vance, Zach Galifianakis e Maia Kealoha, alla sua prima esperienza cinematografica nei panni della protagonista.
La produzione è affidata a Jonathan Eirich e Dan Lin, già dietro il successo di Aladdin in live-action, con Tom Peitzman, Ryan Halprin, Louie Provost e Thomas Schumacher in veste di produttori esecutivi.
Dimenticate il Duca di Hastings: Regé-Jean Page è pronto a indossare i panni di Edmond Dantès, protagonista de Il Conte di Montecristo, in un nuovo adattamento cinematografico del celebre romanzo di Alexandre Dumas. L’attore britannico, diventato una star mondiale grazie alla prima stagione di Bridgerton, si prepara a guidare un progetto che punta a rileggere uno dei grandi classici della letteratura in chiave moderna e profondamente emotiva.
Il film sarà scritto da Patrick Ness, autore e sceneggiatore noto per la sua capacità di raccontare storie complesse con grande intensità. A produrlo saranno due realtà indipendenti: Department M, fondata da Mike Larocca e Michael Schaefer, e A Mighty Stranger, la casa di produzione creata dallo stesso Page insieme a Emily Brown. L’obiettivo è quello di offrire una visione fresca, viscerale e universale della celebre vicenda di ingiustizia e vendetta.
Regé-Jean Page ha espresso grande entusiasmo per il progetto, dichiarando che raccontare una storia così ricca di sfumature e portarla al pubblico globale è “un onore e un privilegio”. L’attore ha sottolineato come questo film sia solo il primo passo di una serie di progetti pensati per unire intrattenimento e profondità culturale, cercando nuove prospettive sui racconti più amati.
L’universo di Montecristo è da sempre terreno fertile per il cinema e la TV. Solo di recente, il personaggio è tornato sullo schermo con una produzione francese diretta da Alexandre de La Patellière e Matthieu Delaporte, interpretata da Pierre Niney, e in una miniserie italo-francese trasmessa su Rai1 con Sam Claflin e Jeremy Irons, che ha riscosso grande successo.
Page, dal canto suo, continua a costruire una carriera di alto profilo dopo l’addio a Bridgerton. Oltre al suo ruolo nel film fantasy Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri e nell’action The Gray Man, lo vedremo presto in Black Bag, diretto da Steven Soderbergh, accanto a Michael Fassbender e Cate Blanchett, di cui vi lasciamo il trailer qui sotto:
Netflix è pronta a farci varcare di nuovo le leggendarie porte della Fabbrica di Cioccolato, ma questa volta non si tratta di un film, bensì di un game show dal vivo.
Visualizza questo post su Instagram
Il titolo? The Golden Ticket. Annunciato ufficialmente il 20 marzo, il progetto è ispirato al celebre romanzo Charlie and the Chocolate Factory di Roald Dahl e promette di trasformare l’immaginario surreale e affascinante di Willy Wonka in una sfida tra coraggio, ingegno e resistenza.
Proprio come nel romanzo originale, tutto inizia con il leggendario biglietto d’oro. Solo chi lo troverà potrà accedere alla Fabbrica, un luogo tanto meraviglioso quanto insidioso. La sinossi ufficiale avverte: Un biglietto d’oro non garantisce un viaggio tranquillo una volta aperti i cancelli. Solo chi saprà adattarsi, fare strategia e affrontare l’ignoto arriverà fino in fondo.
In un ambiente descritto come una dimensione retro-futuristica dai toni onirici, i concorrenti dovranno superare prove fisiche e mentali, affrontare tentazioni e imprevisti, e gestire complesse dinamiche sociali. Il tutto per tentare di sopravvivere al caos creativo della Fabbrica e conquistare la vittoria.
Jeff Gaspin, vicepresidente dei contenuti non sceneggiati di Netflix, ha espresso entusiasmo per il progetto:
“Vogliamo trasformare la magia della Fabbrica di Cioccolato in qualcosa di reale, come mai prima d’ora. The Golden Ticket sarà un’esperienza unica, dove avventura, strategia e psicologia si fondono in un gioco imprevedibile e irresistibile. Per la prima volta, i fan non dovranno più immaginare la Fabbrica: potranno viverla.”
I casting per lo show sono attualmente in corso, e tutto lascia presagire che The Golden Ticket sarà una delle produzioni più originali e chiacchierate dei prossimi mesi. Non resta che domandarsi: chi avrà il coraggio – e l’astuzia – per sopravvivere nella Fabbrica di Cioccolato?
Sydney Sweeney, conosciuta al grande pubblico per Euphoria e più recentemente per Immaculate, sarà la protagonista e produttrice di I Pretended to Be a Missing Girl, un film ispirato a un racconto virale nato su Reddit.
Sweeney interpreterà una giovane vagabonda che decide di impersonare una ragazza scomparsa da dieci anni per infiltrarsi nella sua famiglia, guadagnarne la fiducia, passare una notte sotto il loro tetto, derubarli e svanire nel nulla. Ma il piano prende una piega terrificante: la scomparsa originale nasconde segreti molto più inquietanti, e la protagonista passerà da truffatrice a potenziale vittima.
Il film, prodotto dalla Warner Bros., nasce da un racconto breve scritto nel 2021 da Joe Cote, insegnante di inglese delle superiori, che lo ha pubblicato su Reddit, dove ha rapidamente catturato l’attenzione degli utenti diventando virale. A dare forma cinematografica alla storia sarà niente meno che Eric Roth, sceneggiatore premio Oscar dietro capolavori come Forrest Gump, Insider, A star is Born e Killers of the Flower Moon.
In attesa di ulteriori notizie, i fan di Sydney Sweeney potranno vederla prestissimo nel nuovo film di Ron Howard, Eden, in uscita nelle sale italiane il prossimo 10 aprile.
Il franchise comico Ti presento i miei è pronto a tornare con un quarto capitolo e, con esso, arrivano anche importanti novità dietro la macchina da presa. Secondo quanto riportato da Deadline, non sarà Jay Roach, regista dei primi tre film a dirigere il progetto, ma John Hamburg – già sceneggiatore dei precedenti film della saga – a dirigere il nuovo episodio. Una scelta che porta con sé un forte senso di continuità: Hamburg conosce a fondo l’universo di Greg e del suo temibile suocero, e ora sarà lui a guidarne anche la regia.
Sebbene il progetto non abbia ancora un titolo ufficiale, le aspettative sono alte. Il cast originale dovrebbe essere riconfermato, con Ben Stiller e Robert De Niro pronti a tornare nei loro iconici ruoli di Greg e Jack Byrnes. Accanto a loro, anche Teri Polo e Blythe Danner dovrebbero riprendere i rispettivi personaggi, consolidando così il legame con i capitoli precedent.
Tra i produttori figurano anche Robert De Niro e Jane Rosenthal, attraverso la loro Tribeca Productions, a garanzia di un controllo creativo fedele alle radici del franchise.
Lanciato nel 2000 con Ti presento i miei, il franchise ha riscosso un enorme successo grazie all’alchimia comica tra Stiller e De Niro. Il secondo capitolo, Mi presenti i tuoi?, è uscito nel 2004, seguito da Vi presento i nostri nel 2010. Tra gag memorabili, situazioni imbarazzanti e l’eterno scontro tra generi (e generazioni), la saga ha saputo conquistare il pubblico con il suo umorismo familiare e surreale. Non vediamo l’ora di vederne ancora.
Ecco come partecipare all'anteprima del film action G20, con un Q&A con Viola Davis in Live Streaming
La rinascita artistica di Pamela Anderson in un film che riflette su maternità e invecchiamento nel mondo dello spettacolo.
Apple TV+ in rosso di oltre 1 miliardo l’anno: i costi per le produzioni originali superano di gran lunga i ricavi.